Recensione dell'ultimo numero della rivista ICSAToday, organo ufficiale dell' ICSA (International Cultic Studies Association).

Questo obiettivo, condiviso da molti membri e collaboratori esterni, non è gradito a una parte dei frequentatori abituali dei convegni promossi dall'organizzazione americana. Questo dissenso, nel recente congresso di Trieste, è stato espresso da qualcuno apertamente. A queste persone non sembra opportuno che ai convegni dell'ICSA siano presenti e parlino anche esponenti di gruppi religiosi controversi, oppure studiosi che propongono modelli di approccio allo studio dei gruppi settari che non includono giudizi di valore.
I direttori dell'ICSA hanno scelto di dare a queste critiche una risposta collettiva e chiara nella rivista ufficiale dell'organizzazione, nell'articolo che apre l'ultimo numero: Dialogue and Cultic Studies: Why Dialogue Benefits the Cultic Studies Field. A Message From the Directors of ICSA (ICSA Today, vol.4, n.3, 2013, pp.2-7).
Nessun commento:
Posta un commento